ESPERIENZA SULLA MISURAZIONE E L'ANALISI DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA
"La pressione atmosferica è la pressione che si può registrare in qualsiasi punto della superficie terrestre e in particolare equivale al peso di una colonna d’aria su una superficie di 1 metro quadrato. Tirata spesso in causa dai meteorologi, la pressione atmosferica si può misurare con appositi strumenti ed è influenzata da diversi fattori: (...) l'altitudine, l'umidità e la temperatura. (...)" -Citazione presa da Informazione Ambiente
Per procedere alla misurazione della pressione atmosferica di Perugia è stata utilizzata un'applicazione apposita come barometro che utilizza la rete online e il GPS del cellulare per fornire i dati utili. La misurazione è durata tre giorni e in tutto sono stati recepiti dieci dati, presi in diversi orari durante le varie giornate.
Seguono due foto esplicative della modalità operativa e due modalità di analisi dei dati.
-Tabella dei dati raccolti-
Orario e data
|
Pressione atmosferica (hPa)
|
19:31 27/02/19
|
1024,1hPa
|
11:15 28/02/19
|
1022,5hPa
|
12:12 28/02/19
|
1021,5hPa
|
14:00 28/02/19
|
1021,5hPa
|
14:33 28/02/19
|
1019,4hPa
|
17:02 28/02/19
|
1018,5hPa
|
19:30 28/02/19
|
1019,2hPa
|
07:40 01/03/19
|
1015,7hPa
|
09:05 01/03/19
|
1014,9hPa
|
12:22 01/03/19
|
1012,2hPa
|
-Grafico rappresentante i dati-
Martina Vitali - IB
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.