domenica 3 marzo 2019

ESPERIMENTI DI MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA


In ogni punto della Terra, la pressione atmosferica èpari al peso della colonna d’aria che “pesa” sulla superficie terrestre.
La pressione atmosferica non èdistribuita uniformemente nell’atmosfera, perchèdipende da diversi fattori, tra i quali la temperatura (l’aria calda si dilata ed èquindi piùleggera) e dall’umidità(poichèil vapore acqueo èpiùleggero dell’aria, l’aria umida èpiùleggera di quella secca); risulta perciòpiùelevata nelle regioni polari, dove l’aria èpiùfredda e piùsecca, e meno elevata nelle regioni equatoriali, dove le temperature e l’umiditàdell’aria sono piùelevate. La pressione atmosferica subisce inoltre variazioni giornaliere comparabili al fenomeno delle maree.
Nella maggior parte dei casi, i fenomeni atmosferici sono preannunciati da variazioni di pressione atmosferica misurata al suolo. Fra i vari parametri meteorologici, queste variazioni sono di certo il fattore piùsignificativo. Esse infatti accompagnano importanti processi dinamici o termodinamici nell’atmosfera. La pressione atmosferica quindi permette di dare indicazioni prognostiche utili sull’evoluzione del meteo locale.
La pressione atmosferica viene misurata con il barometro
Se il barometro segna un valore al di sotto di 1.000 hPa, facilmente il tempo volgeràin brutto, soprattutto se l’umiditàe sopra al 70% e se ci sono venti da Sud. Con una pressione oltre ai 1.025 hPa, il meteo tenderàal bello, soprattutto se l’umiditàèsotto a 60% e se i venti sono settentrionali.
Nell’arco di 4-5 giorni, servendomi di un’applicazione che simula un barometro, ho raccolto i dati della pressione atmosferica di alcuni luoghi di Perugia







ORARIO e DATA
PRESSIONE IN hPa
  29-02-19 15.14
968.54 hPa
28-02-19 17.58
968.07 hPa
01.02.19 13.03
961.26 hPa
01.02.19 15.19
960.02 hPa
01.02.19 16.17
960.00 hPa
01.02.19 19.59
960.00 hPa
02.02.19 15.34
961.82 hPa 
02.02.19 18.30
961.40 hPa
 03.02.19 16.31
960.42 hPa

Qui sopra i dati riportati in una tabella, sotto invece il rispettivo grafico, con data e orario sull'asse delle ascisse e pressione in hPa in quella delle ordinate. 












Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.