sabato 2 marzo 2019

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA





MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA

La pressione atmosferica è la pressione che si può registrare in qualsiasi punto della superficie terrestre e in particolare equivale al peso di una colonna d’aria su una superficie di 1 metro quadrato. Tirata spesso in causa dai meteorologi, la pressione atmosferica si può misurare con appositi strumenti ed è influenzata da diversi fattori: nonostante questo, le sue variazioni sono comunque minime e non creano problemi agli esseri umani, che in molti casi non le percepiscono nemmeno. I meteorologi parlano spesso di aree di bassa pressione associandole al cattivo tempo: comunemente si dice che quando c’è alta pressione il tempo sia sereno e quando invece la pressione atmosferica è bassa si verificano i fenomeni temporaleschi. 
La pressione atmosferica diminuisce con l’aumentare dell’altitudine: questo significa che se andiamo in alta montagna la pressione sarà minore che sul livello del mare.
Anche l’umidità presente nell’aria influenza la pressione: se questa infatti aumenta, la pressione diminuisce poichè il vapore acqueo ha una minore densità rispetto all’ossigeno e all’azoto quindi l’aria umida è più leggera.
L’aria calda è più leggera rispetto a quella fredda: ne consegue che con l’aumentare della temperatura la pressione diminuisce perchè il peso esercitato dalla colonna d’aria è inferiore.
LINK: informazioneambiente.it

Nell' arco di due giorni; (venerdì 1, sabato 1), ho raccolto dati sulla pressione atmosferica di Perugia da una centralina meteorologica locale. Ho raccolto 10 dati.


Giorni e Ore
Pressione atmosferica (hPa)
Ven 1  9:50
1015
Ven 1  10:50
1015
Ven 1  11:50
1014
Ven 1  12:50
1013
Ven 1  13:50
1012
Sab 2  9:50
1016
Sab 2  10:50
10116
Sab 2  11:50
1015
Sab 2 12:50
1015
Sab 2 13:50
1014

GRAFICO  a LINEE:




IMG_6977.jpg

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.