Misurazione della pressione atmosferica in ettopascal (hPa) nell’ arco di diverse fasce d’orario pomeridiane.
La pressione atmosferica è la pressione che si può registrare in qualsiasi punto della superficie terrestre e in particolare equivale al peso di una colonna d’aria su una superficie di 1 metro quadrato. Tirata spesso in causa dai meteorologi, la pressione atmosferica si può misurare con appositi strumenti ed è influenzata da diversi fattori: nonostante questo, le sue variazioni sono comunque minime e non creano problemi agli esseri umani, che in molti casi non le percepiscono nemmeno. I meteorologi parlano spesso di aree di bassa pressione associandole al cattivo tempo: comunemente si dice che quando c’è alta pressione il tempo sia sereno e quando invece la pressione atmosferica è bassa si verificano i fenomeni temporaleschi. In realtà le cose non sono proprio così semplici e tra poco vedremo come analizzare tali dati.
ORA |
PRESSIONE |
14:17 |
957,36 hPa |
14:52 |
956,89 hPa |
15:10 |
957,43 hPa |
15:40
|
956,90 hPa |
16:03 |
956,71 hPa |
16:35 |
956,84 hPa |
17:03 |
955,23 hPa |
17:23 |
954,89 hPa |
17:59 |
957,16 hPa |
18:45 |
955,94 hPa |
Applicazione: BarometroPlus
(Su celluare)
Link significativo: https://www.informazioneambiente.it/pressione-atmosferica/
Da questo link ho ripreso la definizione di Pressione atmosferica e l’immagine correlata, ritengo sia chiaro ed esplicativo, ottimo per la comprensione di un adolescente
ARIANNA GIAFFREDA IB
Il lavoro è complessivamente discreto. Punti deboli: il grafico non è XY e l'immagine dell'istogramma andava ritagliata per togliere lo spazio bianco; il link non funziona.
RispondiElimina