MISURAZIONE E ANALISI DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA
La pressione atmosferica è la pressione presente in qualsiasi
punto dell'atmosfera terrestre.
Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente
alla pressione idrostatica esercitata dal peso della colonna
d'aria presente al di sopra del punto di misura e si misura con il barometro.
punto dell'atmosfera terrestre.
Nella maggior parte dei casi il valore della pressione atmosferica è equivalente
alla pressione idrostatica esercitata dal peso della colonna
d'aria presente al di sopra del punto di misura e si misura con il barometro.
La pressione atmosferica varia in rapporto all'altitudine, alla temperatura e
all'umidità dell'aria.
La pressione diminuisce all'aumentare dell'altitudine perché in corrispondenza
diminuisce sia l'altezza della colonna d'aria sovrastante, sia la densità dell'aria.
La pressione diminuisce all'aumentare della temperatura perché, riscaldandosi,
l'aria si dilata, diventa meno densa e quindi più leggera.
Per questo motivo, le masse d'aria calda hanno una pressione più bassa di quelle
d'aria fredda, pertanto le prime tendono a salire, le seconde a scendere verso il basso.
La pressione diminuisce all'aumentare dell'umidità atmosferica,
cioè del suo contenuto di vapore acqueo, in quanto quest'ultima ha una densità
minore dell'ossigeno e dell'azoto, i gas presenti in maggior quantità nell'atmosfera.
Pertanto, l'aria umida è più leggera dell'aria secca e tende a salire verso l'alto,
mentre la seconda tende a scendere verso il basso.
Nella maggior parte dei casi, i fenomeni atmosferici sono preannunciati da variazioni di
pressione atmosferica misurata al suolo.
Fra i vari parametri meteorologici, queste variazioni sono di certo
il fattore più significativo.
Esse infatti accompagnano importanti processi dinamici o termodinamici nell’atmosfera.
La pressione atmosferica quindi permette di dare indicazioni prognostiche utili sull’evoluzione del meteo locale.
Nella maggior parte dei casi, i fenomeni atmosferici sono preannunciati da variazioni di
pressione atmosferica misurata al suolo.
Fra i vari parametri meteorologici, queste variazioni sono di certo
il fattore più significativo.
Esse infatti accompagnano importanti processi dinamici o termodinamici nell’atmosfera.
La pressione atmosferica quindi permette di dare indicazioni prognostiche utili sull’evoluzione del meteo locale.
Sito usato per ricavare i dati:
Ho riporta i valori della pressione atmosferica raccolti nei giorni 28 Febbraio e 1 Marzo.
Successivamente ho usato i valori per fare 3 tipi di grafici per indicare:
- la variazione della pressione in base alle ore (1 e 2 grafico)
-la percentuale della frequenza nei giorni scelti della stessa pressione (3 grafico)
giorni e ore
|
pressione (hPa)
|
gio, 28.02.2019, 14:50
|
1020 hPa
|
gio, 28.02.2019, 15:50
|
1019 hPa
|
gio, 28.02.2019, 16:50
|
1018 hPa
|
gio, 28.02.2019, 17:50
|
1018 hPa
|
gio, 28.02.2019, 18:50
|
1018 hPa
|
ven, 01.03.2019, 04:50
|
1016 hPa
|
ven, 01.03.2019, 05:50
|
1016 hPa
|
ven, 01.03.2019, 06:50
|
1016 hPa
|
ven, 01.03.2019, 07:50
|
1016 hPa
|
ven, 01.03.2019, 08:50
|
1016 hPa
|
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.