venerdì 1 marzo 2019

MISURAZIONE E ANALISI DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA

MISURAZIONE E ANALISI DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA

L'esperienza aveva come fine quello di misurare la pressione atmosferica in una determinata zona. Qui di seguito si trovano i dati della pressione atmosferica ricavati tramite un'applicazione per telefono nei pressi di Ponte San Giovanni tra il 27 e 28 febbraio 2019. I dati sono stati presi sempre nelle stesse ore per poter fare un confronto tra i due giorni.
Il barometro (dal greco βάρος, peso e μέτρον, misura) è lo strumento di misura della pressione atmosferica. È usato nell'ambito della meteorologia per rilevare dati utili per le previsioni del tempoIl primo barometro della storia fu il barometro ad acqua, sviluppato ufficialmente nel 1641 da Giovanni Battista BalianiL'invenzione ufficiale del barometro invece è attribuita ad Evangelista Torricelli che realizzò il barometro di Torricelli nel 1643. Ormai le tipologie di barometro sono moltissime, quello metallico o  elettronico ad esempio. Esistono ovviamente anche delle app ,che si posso scaricare, come quella utilizzata in questo caso chiamata "Barometro preciso".




In foto si vede il tipo di applicazione utilizzata per portare a termine la sperimentazione.




         TABELLA DEI DATI 





GRAFICO A  LINEE
*Nell'asse delle y vengono riportati i valori della pressione  in hPa.

  



GRAFICO A DISPERSIONE









Lavoro di Sofia Grilli.

1 commento:

  1. Ottimo lavoro, ricco nella descrizione e nei link. Unico punto debole è il grafico, con l'asse X che non ha le caratteristiche del piano cartesiano.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.