martedì 24 marzo 2020

GEMMA FRISIUS


GEMMA FRISIUS

-Trigonometria

La parola trigonometria deriva dall'unione delle parole greche "trígonon" ( τρίγωνον ) e métron ( μέτρον ) che rispettivamente significano "triangolo" e "misura".

La trigonometria è dunque la parte della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli. Il compito principale della trigonometria, così come rivela l’etimologia del nome, consiste nel calcolare le misure che caratterizzano gli elementi di un triangolo (lati, angoli, mediane, etc.).  partendo da altre misure già note (almeno tre, di cui almeno una lunghezza), per mezzo di speciali funzioni.

Vi sono sei funzioni trigonometriche di base, che sono elencate sotto insieme alle identità che le mettono in relazione. Specialmente per le ultime quattro, queste relazioni sono spesso prese come definizioni di quelle funzioni.

Seno
sin (o sen, nomenclatura italiana)

Coseno
cos

Tangente
tan (o tg)

Cotangente
 cot (o ctg)

Secante
sec



La trigonometria nasce nell'antica Grecia nel II secolo avanti Cristo. Le prime tavole trigonometriche d'uso pratico sono sviluppate dall'astronomo e matematico Tolomeo di Alessandria nel secondo secolo dopo Cristo, l’evoluzione avviene attraverso i secoli

Il calcolo trigonometrico è utilizzato fin dall'antichità in astronomia e nella geografia, per misurare le distanze astronomiche e geografiche. È utilizzata anche nella fisica, nella topografia e nella navigazione.



-Goniometria

la goniometria (dal greco γωνία' (gonia: angolo) e μέτρον,(metron: misura) è lo studio delle funzioni trigonometriche degli angoli, messi in relazione agli archi associati ad essi.

Gli angoli possono essere misurati in gradi sessagesimali o in radianti. Sono due unità di misura alternative.


-La Trigonometria nel Rinascimento

Nel rinascimento riprende anche l'interesse per la trigonometria. La trigonometria giunge in occidente soprattutto attraverso fonti arabe. Ancora una volta, a promuovere gli studi di trigonometria sono le necessità dell'astronomia; la maggior precisione degli strumenti richiede tavole sempre più perfezionate in due direzioni, i seni vengono dati con un numero sempre maggiore di decimali, e per angoli a intervalli sempre minori.

Il matematico indiano Madhava (1400 circa) fece grandi progressi nell'analisi matematica delle funzioni trigonometriche e delle loro espansioni in infinite. Egli sviluppò il concetto di serie di potenze e produsse le espansioni in serie trigonometriche per le funzioni seno, coseno, tangente ed arcotangente. Utilizzando le approssimazioni tramite serie di Taylor per il seno ed il coseno, egli ottenne una tavola per il seno con 12 posizioni decimali di precisione ed una tavola per il coseno a 9 decimali. Fornì anche le serie di potenze per p, p/4, il raggio, il diametro, la circonferenza e l'angolo ? in termini di funzioni trigonometriche. Le sue opere furono estese dai suoi discepoli della scuola di Kerala fino al XVI secolo.

Da questo momento la trigonometria si sviluppa prevalentemente in Europa, con un costante sviluppo, fino al secolo XVIII

In questo periodo si inserisce la figura di GEMMA FRISIUS.


Rainer Gemma Frisio, noto anche come Jemme Reinerszoon Frisius, è stato un matematico e cartografo olandese (Dongeradeel, 9 dicembre 1508 – Lovanio, 25 maggio 1555).

Come era usanza all'epoca, Regnier Gemma adottò il nome latinizzato di Frisius quando iniziò la sua vita scolastica. I suoi genitori erano poveri, entrambi morirono  quando era ancora bambino e fu abbandonato in un orfanotrofio e lì fu disabile

Quando frequentò la scuola, Gemma mostrò segni di entusiasmo per la conoscenza e si distinse.

Nel 1526 a Groningen entrò all'Università di Lovanio poiché non poteva permetterselo ottenne una borsa di studio per studiare medicina all'università da un'istituzione che aiuta gli studenti poveri: il Lily College.

Uno dei suoi maestri più influenti a Lovanio fu Franciscus Monachus che, intorno al 1527, aveva costruito un famoso globo in collaborazione con l'argentiere di Lovanio Gaspar van der Heyden

Sotto la guida di Monachus e l'assistenza tecnica di Van der Heyden, set di Frisius un seminario per produrre globi e strumenti matematici che sono stati elogiati per la loro qualità e precisione da astronomi contemporanei come Tycho Brahe. Di particolare fama furono il globo terrestre del 1536 e il globo celeste del 1537. Frisius è descritto come l'autore con l'assistenza tecnica di Van der Heyden e l'incisione di Gerardus Mercator, allievo di Frisius. Sul secondo globo Mercatore è promosso a coautore. Il famoso diagramma di Gemma Frisius del 1533 introduce l'idea della triangolazione nella scienza del rilievo.

Nel 1533, descrisse per la prima volta il metodo di triangolazione ancora usato oggi nel rilievo. Nel 1533 Gemma pubblica un'edizione estesa della Cosmographia e ottiene un moderato beneficio economico per essa.

Il lavoro pubblicato sulla Cosmographia ha interessato molti tanto che l'ambasciatore polacco  lo invitò a lavorare con Copernico ma ha rifiutò questo invito rimanendo a Lovanio.

Nel 1553, fu il primo a descrivere come un orologio preciso potesse essere usato per determinare la longitudine.


Alla fine dei suoi studi di medicina rimase a Lovanio con l'intenzione di continuare a studiare matematica e astronomia. Presto si distinguerà come grande teorico nei Paesi Bassi e otterrà un posto di insegnante in medicina e matematica all'Università di Lovanio.

Dopo ciò ha iniziato a dedicarsi alla medicina, lavorando sia come insegnante che come praticante per l'assistenza ai malati. È possibile che abbia lavorato a Lovanio fino alla fine dei suoi giorni.

Frisius creò o migliorò molti strumenti, tra cui la croce, l'astrolabio e gli anelli astronomici noti anche come "anelli di Gemma".

Frisius morì a Lovanio all'età di 46 anni.

Il figlio maggiore, Cornelius Gemma, pubblicò un volume postumo del suo lavoro e continuò a lavorare con modelli astronomici tolemaici.


Scrive molte opere tra cui:

De locorum describendorum ratione (1533) contiene la più antica trattazione dei principî della triangolazione;  in De principiis astronomiae et cosmographiae deque usu globi (1530) diede per primo l'idea di determinare le differenze di longitudine mediante orologi.

Altre sue opere notevoli sono: De usu annuli astronomici (1539), Arithmeticae practicae methodus facilis (1540), De radio astronomico et geometrico (1545), De orbis divisione et insulis rebusque nuper inventis (1548).

Gemma Frisius può considerarsi il fondatore della scuola geografica olandese.


Il lavoro di Gemma Frisius si distingue per l'applicazione della trigonometria ai problemi astronomici e cartografici. Si può dire che è uno dei primi in Europa a comprendere il potere ottenuto dalla trigonometria dagli astronomi arabi.

Nella cartografia, vale la pena notare l'elaborazione di due globi: uno terroso e l'altro celeste negli anni 1536.

Per quanto riguarda astronomia e navigazione Il Cosmographia (1533) include una piccola diffamazione in cui fa descrizioni dettagliate su come usare la trigonometria per localizzare le navi in mare e in luoghi. Si basa sulla triangolazione e lo propone come un metodo molto preciso.

 Gemma fece importanti progressi nella gnomonica e pubblicò un trattato chiamato Tractatus di Annulo Astronomicae in cui descrive uno strumento che egli stesso chiama "anello astronomico" usato come quadrante. Non è mai menzionato come l'inventore di esso e descrive il modo di utilizzo menzionando sempre il suo amico van der Heyden.

Il cratere lunare Gemma Frisius porta questo nome nella sua memoria.


 



Questo è il primo disegno conservato in cui è illustrato il principio della camera oscura, risale al 1555 ed è tratto dal libro “De Radio astronomico et geometrico liber”

La prima applicazione della camera oscura era stata infatti l’osservazione degli astri e in particolare delle eclissi di sole, come quella del 21 dicembre 1544 raffigurata da Frisius.


Gli Anelli di Gemma

 Il famoso diagramma del 1533 di Gemma Frisius introduce l’ idea di triangolazione nella scienza del rilievo



Il famoso globo terrestre del 1536 di Gemma Frisius (L'area verde è il Madagascar)



Link:





Rachele Rocchini